lunedì 29 giugno 2015
giovedì 25 giugno 2015
IL GRUPPO AJSER 2000 CON IL MAGNETS RUGBY AL "LIGNANO BEACH RUGBY"

L'Ajser 2000, che quest'anno festeggia i quindici anni di fondazione di un'intensa attività culturale e sportiva, ha voluto supportare e sponsorizzare la squadra del Magnet Rugby che vedremo a Lignano a metà luglio.

Il Gruppo Ajser 2000 insieme al Gruppo Ermada Flavio Vidonis, il Castello di Duino e altri operatori presenteranno i prodotti tipici del Carso.
![]() |
2015 will be the 4th Magnets Rugby Fanpageparticipation at Figueirabeachrugby ! Check The thoughts and expectations of a truly Rugby Man, Sander Van Wassenhove here: http://goo.gl/B6siAx |
She... One of Us
Ella... Una de Nosotras
Lei... Una di Noi
Jê... Une di Nò
Ella... Una de Nosotras
Lei... Una di Noi
Jê... Une di Nò
“Shipyard” Big Band
“Shipyard” Big Band
La “Shipyard” Town Jazz di Monfalcone è un’Associazione fondata nel
settembre del 1986 da un gruppo di appassionati di questo genere musicale. Da quasi
trent’anni anni proponiamo il jazz nei suoi aspetti più storici ed anche
godibili; siamo una ventina di elementi con una grande esperienza musicale,
diretti da un Maestro d'eccezione: Flavio Davanzo. La Big Band si è esibita in
numerose manifestazioni e festival in regione e fuori regione. Il nostro
organico comprende musicisti esperti e nuovi giovani talenti cioè studenti dei
Conservatori e delle Accademie di jazz della Regione. In questi ultimi 4 anni di attività ci siamo concentrati
sul repertorio Big Band del Mainstream ovvero il repertorio classico della
Swing Era legato agli anni 40 e ai famosi standard.
Poiché quest’anno ricade il centenario dalla nascita di Frank Sinatra proponiamo una selezione dei più famosi brani che hanno
reso celebre il cantante italo-americano che saranno cantati dal nostro
cantante Sergio Jacobucci. Questo è il programma che suoneremo al Why Not il 27
giugno.

Presidente
Michele Soranzio
SHIPYARD TOWN JAZZ
VIA ROMANA, 96
34074 MNFALCONE (GO)
martedì 23 giugno 2015
SWING&SINATRA NIGHT SISTIANA 27 GIUGNO 2015
il video...
Promosso dal WHY NOT di Sistiana
con la collaborazione di Ajser 2000

Attualmente è composta da 20 elementi, così suddivisi:
5 sax, 4 tromboni, 5 trombe e 5 orchestrali alla sezione ritmica (piano, chitarra, basso batteria e percussioni) più il maestro ed una deliziosa cantante,Laura Clemente allieva della cantante jazz Enrica Bacchia, ha frequentato stage di canto con diversi insegnanti di fama internazionale tra i quali Jay Clayton, Bob Stoloff, Roger Treece, April Arabian, Michelle Weir, Amelia Cuni, Roberto Laneri.
I musicisti, almeno per quanto riguarda i fiati, sono di estrazione bandistica essendo in zona numerosi i complessi di questo tipo (Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Turriaco, Aquileia, Fiumicello, Aurisina, Prosecco, Doberdò e Trieste). Nell’organico dell’Orchestra hanno trovato e trovano spazio come “special guest” anche musicisti affermati quali Giovanni Mayer (basso), Claudio Miceli (sax), Sergio Bernetti (trombone) e Ondina Altran (voce solista). Il repertorio del sodalizio musicale (circa 100 brani all’attivo) spazia in tutti i generi, dal Jazz al Rock, dallo Swing ai Latino – americani e soprattutto per rendere più ricco quest’ultimo genere è nata l’esigenza di inserire le percussioni.

L’Orchestra dopo tre mesi dalla sua fondazione (1986), essendo una iniziativa nuova nel suo genere musicale, per la provincia di Gorizia, è stata chiamata subito a partecipare al Concerto di Fine Anno organizzato dal Comune di Monfalcone nel Teatro Comunale.
Nell’estate dell’anno successivo 1988, e anche per gli anni seguenti, l’Orchestra viene chiamata a suonare nei campeggi del litorale, alle feste organizzate dalle Pro-Loco (Staranzano; Grado; Baia di Sistiana; Marano Lagunare; Villa Prandi...) della Regione e nella manifestazione MonfalconEstate.
Nel 1989 l’Orchestra organizza il suo 1° Concerto al Teatro Comunale di Monfalcone. In stile americano intrattiene gli ospiti di feste privateanimando serate di gala. La stampa locale e le riviste del settore musicale seguono con particolare attenzione l’attività dell’Orchestra confermando il sempre più crescente seguito di pubblico ai concerti. Le qualità artistico-musicali del gruppo ben presto si diffondono anche in luoghi di cura e soggiorni termali (Arta Terme).
A tre anni di distanza (1992) dal 1° Concerto in Teatro la Shipyard Town Jazz Orchestra si ripropone con una novità: un concerto assieme al gruppo vocale “Samuil Vidas” di Sondrio. La stampa ne è entusiasta.
Nel 1993 nota di rilievo è l’esibizione al Teatro Verdi di Gorizia durante la rassegna di Incontri Jazz ’93. Tra le varie esperienze musicali maturate, l’Orchestra fa da la colonna portante nell’accompagnamento dei cantanti al 4° e 5° “Festival de la Canzon Bisiaca ” in Teatro a Monfalcone.Prosegue a Grado in formazione ridotta con la 1° e 2° rassegna “Festival dei Mamuli”, sempre nelle vesti di gruppo accompagnatore. La stessa città di Grado è il luogo di un concerto di beneficenza a favore della protezione civile alla quale la Shipyard Town Jazz Orchestra dà la propria disponibilità.
L’associazione monfalconese “Il Corso” organizza due serate di solidarietà, una in favore degli alluvionati del Piemonte e una per i disagiati del Comune di Monfalcone, alle quali l’Orchestra è presente. L’associazione “Il Girotondo” di Ronchi dei Legionari più volte chiama l’Orchestra alle proprie manifestazioni di beneficenza. Oltre a ciò la STJO è presente a quasi tutte le manifestazioni provinciali del volontariato. Innumerevoli le partecipazioni all’”Agosto Ronchese”, altra manifestazione di rilievo della nostra Provincia.
Nel 1995 la Shipyard Town Jazz Orchestra si trasferisce dalla vecchia sede di Via Bagni di Monfalcone, concessa gentilmente dal Circolo Fincantieri, alla attuale sede comunale di Via Romana 96. Nella ricorrenza del 10° anno del sodalizio, l’Orchestra organizza, all’interno del MonfalconEstate, quattro concerti a cui partecipano, oltre a lei stessa, le Cadmos Ensamble di Trieste, l’Orchestra Gone With The Swing di Cormons e la Big Band Blue Swing di Aquileia.
Nel 1997 inizia la sua collaborazione al Friuli DOC di Udine che tuttora incessantemente continua. Il Comune di Monfalcone ha organizzato nel 1997 il festeggiamento del 50° anniversario del ritorno di Monfalcone all’ Italia invitando il sodalizio monfalconese a riproporre musiche appropriate di quei tempi. L’Orchestra si fa promotrice della divulgazione del jazz anche nelle scuole del mandamento (ITIS di Staranzano, IPSIA di Monfalcone) e, in collaborazione con i gruppi musicali scolastici, nel Circolo “Il Trullo” e al Teatro Comunale di Monfalcone.
Anche la COOP Consumatori nel 1998 desidera la partecipazione della Shipyard Town Jazz Orchestra per l’inaugurazione del suo nuovo punto vendita di Monfalcone oltre che per una “Serata di Solidarietà” nel gennaio del 2000.
Tornando un po’ a ritroso il gruppo inizia nel 1999 la collaborazione con il Comune di San Daniele del Friuli alla festa di rilevanza nazionale per la divulgazione del Prosciutto crudo DOC.
Nel 1998 e nel 1999 la P. & O. ci dà la possibilità di essere presenti all’innaugurazione di due della sue navi da crociera (Gran Princess a Monfalcone e Sea Princess a Trieste).
L’associazione “Musica Aperta” ci chiama, nel 2001 e nel 2002, di far parte del suo calendario di manifestazioni musicali nei rifugi della Regione alRifugio Premuda (TS), al Rifugio Pelizzo (Monte Matajur) e al Rifugio Tolazzi (Monte Coglians). Il 2002 vede l’Orchestra impegnata nello spettacolo abbinato all’estrazione “Euro fortuna” presso l’Auditorium di Gorizia insieme alle Cadmos Ensemble.
Nel biennio 2002 e 2003 l’Orchestra è invitata a Neumarkt (Austria), città gemellata con Monfalcone, per la manifestazione “Sapore di Mare”.
L’anno 2004 è molto attivo e culmina nuovamente con la riconferma della presenza a Friuli Doc, che molti consensi ha suscitato, nonché svariati concerti nelle località delle province di Udine e Gorizia.
La stagione 2005 si apre con la partecipazione dell’Orchestra alla manifestazione BIERFEST di Udine nella ristrutturata Piazza Venerio. Sempre nel maggio 2005 siamo stati nuovamente presenti, come accade ormai da alcuni anni, alla Festa Provinciale del Volontariato organizzata per l’occasione a Ronchi dei Legionari. Ricorrendo in tale anno il 50° dell’ANBIMA, l’Orchestra è stata chiamata ad esibirsi presso il centro “Gradina” di Doberdò del Lago riscotendo ampi consensi. Nella restante parte dell’anno siamo stati chiamati a Monfalcone prima nella manifestazione “Onde Mediterranee”, poi in forma benefica presso l’auditorium dell’Ospedale Civile ed in seguito presso la Casa Albergo ed infine al Concerton di fine anno al Teatro Comunale.
Nota di rilievo la presenza nel mese di dicembre, presso Villa Giacomelli di Pradamano, in occasione di un convivio natalizio offerto da una nota industria del cividalese.
Per il 2006, anno del ventennale, sono previsti un corso di armonia jazz presso la sede dell’orchestra tenuto dal m° Missio Federico e un concerto per tromba ed organo con i prof. Minin Giuseppe e Formentin Davis, infine il Concerto di Gala presso il Teatro Comunale di Monfalcone a cui parteciperà il quintetto di ottoni della scuola di Villesse diretta sempre dal prof. Minin, il comico Sdrindule; il gruppo di Giovanni Majer, il quartetto Cadmos Ensamble e special guest Federico Missio insieme alla Big Band STJO.
Continua …….
martedì 16 giugno 2015
L'APPUNTAMENTO DELLE ESTRAZIONI DELL'AURISINA CUP 2015
Le estrazioni dei gironi avranno luogo
VENERDì 26 GIUGNO ORE 18.00
Presso il BAR ALABARDA a SISTIANA
queste le squadre che al momento
hanno confermato la loro presenza
BAR ALABARDA - Nicolò Malusa
Why NOT - Riccardo Ferfila
DOLINA TEAM A - Fulvio Caputo
DOLINA TEAM B - Fulvio Caputo
BELVEDERE OSTRENSE - Diego Morresi
REAL MIO - Angelo Missio
BAGATEAM - Giuliano Bagatin
IDROLINEA - Kaurin
I BECCHINI DE BARCELLONA - Andrea Radina
JOY PIZZERIA - Luca Cociani
AMICI DI MIO - Sandro Malusa
S.P.ERMADA -Peter Hrovatin
BAR INTER - Luca Marchesan
UMANOIDI - Enzo
LATTE SCARSO - Andrea Stradi
LATTE SCARSO - Andrea Stradi
Per informazioni, modifiche o iscrizioni tel. 3355478006
Iscriviti a:
Post (Atom)