VENERDì 21 NOVEMBRE alle ore 12.00
Presso la Sala Rilke del Castello di DUINO presentazione della Mostra
S.A.S. PRINCIPE CARLO DELLA TORRE TASSO
Architetto MAURIZIO ANSELMI
(Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia )
MASSIMO ROMITA
(GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS),
MAURO DEPETRONI
(ANA TRIESTE)
L'accesso alla Sala del Castello per la presentazione visti i posti limitati sarà riservato solo su prenotazione R.S.V.P. 040208120 – 3886449114
VENERDì 21 NOVEMBRE alle ore 18.30
(ingresso gratuito fino ad esaurimento posti)
Introduzione musicale a cura del Collegio del Mondo unito – M° STEFANO SACHER
Saluto autorità
Saluto del Presidente di Trieste Stampa & Tv ROBERTO DUBS
Contestualizzazione del Festival MAURO DEPETRONI e TATJANA ROJC
Introduzione di MASSIMO ROMITA
Proiezione del filmato
“DUINO AURISINA SULLE TRACCE DELLAGRANDE GUERRA” realizzato dal
GRUPPOERMADA FLAVIO VIDONIS in collaborazione con il Comune di Duino Aurisina
Občina Devin Nabrežina attraverso il finanziamento del GAL CARSO sul Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse IV Leader.
Incontro con il
PROF. EVGEN BAVČAR filosofo, fotografo, già ricercatore presso il CNRS (Centre national de la recherche scientifique), Parigi -
“ LA GUERRA INFINITA” - Modera TATJANA ROJC
All’interno del foyer dell’Auditorium l’estratto delle immagini
Prenotazioni e info 3886449114
SABATO 22 NOVEMBRE 2014
(Ingresso al Castello per entrambe le giornate con euro 5,00 nominativo, si può accedere agli incontri al centro congressi, alla mostra mercato sala grotte, alla mostra presso la sala rilke della torre e a tutte le sale del Castello di Duino info 040208120)
CENTRO CONGRESSI
Ore 10.00 - Apertura della manifestazione con il dott. LORENZO SALIMBENI – “La GRANDE GUERRA e L’EUROPA”.
Ore 11.00 – Incontro con gli Autori:
MARCO MANTINI e SILVO STOK del
Gruppo ricerche e studi Grande Guerra della Società Alpina delle Giulie di Trieste a cura di MAURO DEPETRONI
Ore 12.00 Incontro con SERGIO SPAGNOLO per la presentazione del libro “E ORA ANDIAMO! IL ROMANZO DI UNO SCALCINATO” introduce MASSIMO ROMITA Presidente GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS
Ore 14.00 Conferenza di MARINA BRESSAN: “IL LIBRO SUL FUTURISMO” in collaborazione con l’Editore LA LAGUNA a cura di TATJANA ROJC

Ore 15.00 Presentazione del
LIBRO PARLATO LIONS dedicato alla Grande Guerra – interverranno Dott.
ALFREDO CODECASA Consigliere Nazionale Libro Parlato Lions, il
PROF. EVGEN BAVČAR, ANTONINO ZANELLI Presidente Circoscrizione Distretto 108ta2,
GIUSEPPE BURATTI Presidente di Zona introdurrà
MASSIMO ROMITA LIONS CLUB DUINO AURISINA.
Ore 16.30 – Incontro con
ALESSANDRA TIDDIA Chief Curator presso il MART
Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto) a cura di Tatjana Rojc.
ALTRE SALE CASTELLO
09.30 - 17.00 – MOSTRA MERCATO di libri ed iniziative dedicate alla Grande Guerra presso la Sala Grotte del Castello di DUINO
Dalle 09.00 alle 17.00 sarà in funzione un servizio ristoro presso il Centro Congressi del Castello promosso dal
LIONSCLUB DUINO AURISINA
Eventi collaterali di sabato 22 novembre
Ore 09.00 Escursione guidata gratuita sulle trincee del Sentiero storico naturalistico di
PUNTA BRATINA a cura del
GRUPPO SPELEOLOGICOFLONDAR info 3396908950
Alle ore 18.30
AUDUTORIUM del Collegio del Mondo Unito dell
’Adriatico di DUINO – (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti) - PROIEZIONE DEL FILM
"LA STRADA DEL BERSAGLIERE" e Tavola Rotonda coordinata da Mauro Depetroni, con gli autori Andrea Vezza' Arnon Debernardi e Lorenzo Salimbeni.
Realizzato dall’Istituto di Ricerche Storiche e Militari dell’Età Contemporanea “Carlo Alfredo Panzarasa” con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a partire dal Fondo “Baldesi”, costituito da lettere, cartoline, fotografie ed oggetti appartenuti al Bersagliere Corrado Baldesi, il quale combatté in varie località del nostro territorio durante la Prima guerra mondiale. In mezz’ora di immagini d’epoca, ripulite e digitalizzate, alternate a riprese odierne, si snoda un percorso alla scoperta di luoghi noti e meno noti: attraverso l’epistolario, le fotografie da lui stesso scattate ed i ricordi di un giovane soldato si parte dalle pittoresche montagne della Carnia, per giungere alle suggestioni del Carso, passando per gli scenari spettacolari del Tarvisiano.
DOMENICA 23 NOVEMBRE 2014
(Ingresso al Castello per entrambe le giornate con euro 5,00 nominativo, si può accedere agli incontri al centro congressi, alla mostra mercato sala grotte, alla mostra presso la sala rilke della torre e a tutte le sale del Castello di Duino info 040208120)
CENTRO CONGRESSI
Ore 10.00 Incontro con l’autore Dott.
MARCO PASCOLI “LA BATTAGLIA DIMENTICATA DELLA VAL RESIA 25-29 OTTOBRE 1917” introduzione di
MAURO DEPETRONI
Ore 11.00 Conferenza del
Prof. ADRIANO PAPO dell’Associazione
SODALITAS ADRIATICO DANUBIANAin collaborazione con l’Associazione Italo Ungherese Pierpaolo Vergerio -“L’UNGHERIA NELLA BELLA EPOQUE” – introduzione di
TATJANA ROJC
Ore 12.00 – Presentazione della collana “1914 SUICIDIO D’EUROPA” a cura dell’
Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano diTreviso interverranno Dott.
STEFANO GAMBAROTTO e Dott.
ENZO RAFFAELLI Colonello della Riserva introduzione di
MAURO DEPETRONI
Ore 14.00 - Incontro con
WALTER CHIEREGHIN autore del “Dizionario degli autori di Trieste, dell’Isontino, dell’Istria e della Dalmazia” a cura di
TATJANA ROJC
Ore15.00 - Conversazione del Prof.
FULVIO SALIMBENI con la studiosa
ANNA PAOLA PERATONER sul libro “LE MINORANZE NAZIONALI 1919 – 1939”
Ore 16.30 - Incontro conclusivo con la Prof.ssa CRISTINA BENUSSI sugli autori Giuliani e le scrittrici della Grande Guerra a cura di TATJANA ROJC
ALTRE SALE CASTELLO
09.30 - 17.00 Sala Rilke nella Torre - Mostra "LA GRANDE GUERRA IN CARNIA" promossa all'interno del progetto ERMADA 1914 VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE a cura del GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS
09.30 - 17.00 – MOSTRA MERCATO di libri ed iniziative dedicate alla Grande Guerra presso la Sala Grotte del Castello di DUINO
Dalle 09.00 alle 17.00 sarà in funzione un servizio ristoro presso il Centro Congressi del Castello promosso dal
LIONS CLUB DUINO AURISINA
Eventi collaterali di domenica 23 novembre
Ore 09.00 Escursione guidata gratuita sulle trincee del Sentiero storico naturalistico di
PUNTA BRATINA a cura del GRUPPOSPELEOLOGICO FLONDAR info 3396908950
Dalle ore 10.00 alle ore 15.00 Visita a pagamento della
GROTTA FIORAVANTE DUINO a cura della
COOPERATIVA GEMINA info 3484774712
Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 visite guidate a pagamento presso il
SITO PALEONTOLOGICO DEL DINOSAURO del Villaggio del Pescatore a cura della
COOPERATIVA GEMINA info 3484774712
Alle ore 18.30
AUDUTORIUM del Collegio del Mondo Unito dell
’Adriatico di DUINO – ingresso gratuito fino ad esaurimento posti -
READING TEATRALE LA GRANDE GUERRApromosso dall'
ARMONIA all'interno del progetto
ERMADA 1914 VOCI DI GUERRAIN TEMPO DI PACE
Lo spettacolo realizzato dall'Armonia – Associazione tra le compagnie teatrali triestine, in collaborazione con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis nell'ambito del Progetto Ermada 1914 Voci di Guerra in Tempo di Pace finanziato dalla Regione Fvg, prevede un reading teatrale che attraverso la fusione di testi, musica, monologhi e recitazione, e con la sua tensione emotiva ci farà ulteriormente riflettere sull’assurdo dramma della guerra, ribadendo il suo messaggio di pace.
I 6 attori del Gruppo Teatro con la loro forza evocativa creeranno una miscela insolita e di grande forza espressiva. Il Gruppo si è calato con passione nella rievocazione di quei fatti, anche mediante la ricerca storica su avvenimenti che hanno fortemente segnato il nostro territorio. Semplici gli elementi del racconto: il teatro di narrazione e la musica, le canzoni anche dal vivo ed immagini e video che fanno rivivere la lunga linea del fronte, fatta di trincee e filo spinato, che taglia in due la storia, nonché le suggestioni di intense pagine di paesi e letteratura.
La storia offre la sua testimonianza sulla tragedia immane vissuta dai combattenti nelle zone del Carso goriziano. Le vicende quotidiane di donne e uomini appaiono di colpo spezzate dalla guerra e strette d’assedio dalla morte, insidiate dalla paura. Nella brutalità degli eventi, la narrazione dedica uno sguardo affettuoso e sorridente ai protagonisti e trova la chiave di volta per parlare di pace.
Gli ESPOSITORI
LA TRADOTTA FVG (TRIESTE STAMPA E TV) http://latradottafvg.blogspot.it/
CENTRO STUDI SILENTES LOQUIMIR Silentes Loquimur. http://www.silentesloquimur.it/domus/
GRUPPO CULTURALE E SPORTIVO AJSER 2000 http://www.ajser2000.blogspot.it/
SOCIETA’ CONSORTILE GRANDE GUERRA FVG http://www.grandeguerrafvg.it/