RELAZIONE SUL PROGETTO
“VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE 2013”

Il progetto giunto alla sua terza edizione ha visto nel corso del 2013 il suo svolgimento attraverso diverse importanti tappe a livello regionale e nazionale.
In modo particolare nel mese di gennaio abbiamo potuto redigere un programma completo della presentazione della mostra, la scelta dei siti di particolare pregio di esibizione della mostra, le iniziative promozionali condivise con altre associazioni Regionali e le istituzioni pubbliche che hanno visto nel nostro progetto, un valido strumento educativo per le scuole, per i non addetti ai lavori e per gli appassionati del genere.

Oltre 1000 i contatti tra guide, tour operator, semplici turisti ed appassionati, che attraverso dei pacchetti turistici condivisi con la Proloco Fogliano Redipuglia e la stessa Turismo Fvg e Promotrieste, hanno avuto successivamente degli importanti sviluppi.

L’esposizione di TREVISO, all’interno del prestigioso Foyer del Sant’Artemio è stata forse una delle più belle mostre promosse fino ad oggi.


Al termine dell’esibizione c’è stata una degustazione di prodotti tipici del nostro territorio del Carso e della Regione Fvg, per ancora di più far capire ed apprezzare l’offerta turistica della area promossa.
![]() |
Romita Radina Ospite Fast Bertoli Zanardo Barnaba Depetroni Lalovich Toscano Fast Treviso |
La mostra di TREVISO è stata divisa nelle seguenti sezioni:
- La prima dedicata alle immagini dei Paesi del Carso distrutti. Seguendo un percorso ideato e creato per far rivivere i momenti tragici vissuti dagli abitanti dei paesi limitrofi al Monte Ermada, immagini, documenti, cimeli e divise dell’epoca.
- La seconda è dedicata al lavoro dei volontari della Società Alpina delle Giulie, che ha reso visibile la fortezza “Ermada”, con le sue trincee i suoi camminamenti, le grotte, a distanza di quasi cent’anni dalla loro creazione. Un’ipotetica passeggiata sull’Ermada riscoprendo i luoghi a lungo celati dalla vegetazione e solo recentemente riportati alla luce.
- La terza è dedicata ai Monumenti, al Cimitero di Aurisina nonché a personaggi che rappresentano il passaggio di questo evento, come i Flli Stuparich o lo sguardo sui Granatieri di Sardegna.
- La prima dedicata alle immagini dei Paesi del Carso distrutti. Seguendo un percorso ideato e creato per far rivivere i momenti tragici vissuti dagli abitanti dei paesi limitrofi al Monte Ermada, immagini, documenti, cimeli e divise dell’epoca.
- La seconda è dedicata al lavoro dei volontari della Società Alpina delle Giulie, che ha reso visibile la fortezza “Ermada”, con le sue trincee i suoi camminamenti, le grotte, a distanza di quasi cent’anni dalla loro creazione. Un’ipotetica passeggiata sull’Ermada riscoprendo i luoghi a lungo celati dalla vegetazione e solo recentemente riportati alla luce.
- La terza è dedicata ai Monumenti, al Cimitero di Aurisina nonché a personaggi che rappresentano il passaggio di questo evento, come i Flli Stuparich o lo sguardo sui Granatieri di Sardegna.

La mostra è rimasta aperta dal 15 al 29 marzo, il lunedì e mercoledì dalle 08.00 alle 19.30, il martedì giovedì e venerdì dalle 08.00 alle 16.00.
Nel mese di aprile abbiamo la conferma di numerosi pullman di turisti nonché di prenotazione in particolare dell’area del Trevigiano presso le strutture della provincia di Trieste.
![]() |
Radina Gardel Lalovich e Romita |
Sabato 23 e domenica 24 marzo 2013, a Duino Aurisina (TS) alcuni pannelli promozionali della mostra VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE erano presenti all’interno delle sale del Castello di Duino durante una delle iniziative che danno il via alla stagione turistica a Duino Aurisina: ‘Primavera al Castello’, dai risvolti internazionali. La promozione attraverso la rivista regionale IL GIRO ha permesso di far conoscere ulteriormente la nostra attività dedicata a tale evento bellico.

Nel mese di maggio purtroppo per ragioni istituzionali è saltata quella che sarebbe stata una delle tappe più importanti, cioè VILLA MANIN attraverso la collaborazione con il Comune di Codroipo.
Nel mese di giugno e luglio sono stati presi accordi per promuovere la mostra in Carinzia (Austria) in particolare presso aree espositive del Comune di Klagenfurt, accordi che stanno proseguendo per presentarla nel corso del 2014.
Ad agosto (e comunque nel periodo estivo in particolare) un intensa promozione dell’evento ha visto in modo particolare i nostri siti www.ajser2000.it e www.ajser2000.blogspot.it crescere nel numero di contatti proprio sulla conoscenza del progetto complessivo.
A settembre a ridosso della mostra di Monfalcone di ottobre abbiamo voluto promuovere tale evento in occasione di Vele Bianche e Pesce Azzurro con iniziative al Villaggio del Pescatore e la settimana successiva a Medeazza in occasione di CAVALLI E PROFUMO DI MOSTO.
![]() |
Barnaba Romita Tononi e Durante |
La tappa conclusiva per quest’anno della mostra VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE è stata quella di MONFALCONE che ha visto la grandissima partecipazione delle scolaresche dell’isontino (oltre 20 classi hanno visitato la mostra per un numero superiore ai 450 studenti di diversi livelli d’età).
La mostra che dal 5 al 20 ottobre era allestita al secondo piano del Palazzetto Veneto di via S. Ambrogio, a cura del Gruppo Ajser 2000 in collaborazione con diverse altre entità locali ed il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse. La struttura della mostra ha visto l’illustrazione del lavoro di recupero, ripristino e valorizzazione dei manufatti bellici presenti sul monte Ermada, opere che si pongono in stretto contatto storico e territoriale con le posizioni recuperate sulle alture monfalconesi e inserite nel Parco Tematico della Grande Guerra.


Grande entusiasmo curiosità ed interesse ha destato il plastico interattivo realizzato da Aureliano Barnaba e Pasquale Durante, che attraverso il loro appassionato lavoro hanno realizzato per illustrare al pubblico quello che vedono attraverso le immagini. Il plastico realizzato in scala attraverso i rilievi topografici del Gruppo Cavità e realizzato fedelmente seguendo le linee di trincea e camminamenti italiani ed austriaci.

La mostra ha avuto importanti risvolti nazionali, è stata richiesta l’esposizione per il prossimo anno dal Museo del Risorgimento di BOLOGNA nonché in alcuni comuni della Regione Lazio, nonché risvolti internazionali attraverso dei siti internet che parlano dell’argomento Grande Guerra.
Grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia questo è stato possibile realizzare, promuovere, sviluppare e far conoscere.
Grazie a tutti coloro che a diverso titolo hanno contribuito affinché tale progetto continui nei prossimi anni....
Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000
Gruppo Ermada Flavio Vidonis
Duino Aurisina ottobre 2013
Nessun commento:
Posta un commento