Dal quotidiano il Piccolo del 22 ottobre 2012 di Tiziana Carpinelli
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2012/10/la-nuova-cartina-passeggiando-tra-la_12.html
http://www.ajser2000.blogspot.it/2012/10/la-cartina-alla-barcolana.html
http://www.ajser2000.blogspot.it/2012/10/la-nuova-cartina-passeggiando-tra-la_9.html
http://www.ajser2000.blogspot.it/2012/10/dal-picccolo-del-9-ottobre-2012.html
lunedì 22 ottobre 2012
giovedì 18 ottobre 2012
venerdì 12 ottobre 2012
la nuova cartina "PASSEGGIANDO TRA LA STORIA"
Verra' presentata ufficialmente domani sabato alle ore 16.00 alla Barcolana allo stand "Verso il centenario della Prima Guerra Mondiale" (E5) di fronte Piazza Unità, la nuova cartina "PASSEGGIANDO TRA LA STORIA" (in distribuzione gia' da oggi in tutta la Regione Fvg e negli stand di Promotrieste, Verso il Centenario e del Comune).
La cartina che promuove quattro percorsi tra trincee e luoghi della Prima Guerra Mondiale, è stata stampa in ventimila copie, grazie al sostegno della Regione Fvg, della Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse e della Promotrieste che si è fatta carico anche della distribuzione attraverso i punti informativi in gestione.
La cartina realizzata dal Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 e dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis, con il sostegno tecnico di Real Project e Società Alpina delle Giulie Gruppo Cavità Artificiali, vede la collaborazione per la distribuzione dei Lions Club Duino Aurisina, della Consulta Giovani del Comune di Duino Aurisina, di Fareambiente, del Gruppo Speleologico Flondar.
Tale realizzazione rientra nel progetto più ampio "VOCI di GUERRA IN TEMPO DI PACE" che ha visto tra le altre cose la realizzazione la scorsa settimana della mostra a Medeazza (oltre 4000 visitatori), e che vedrà entro novembre la presentazione anche del nuovo plastico del Monte Ermada, ideato pensato e realizzato (come la cartina) dal socio (dell'Ajser 2000) nonchè componente del Comitato Scientifico del Gruppo Ermada VF Aureliano Barnaba, che ha trascorso parecchie giornate su tali iniziative.
Domani allo stand oltre alla presentazione della Cartina, verrà presentato al pubblico della Barcolana anche l'iniziativa di recupero dell'Erma alla Terza Armata ala Timavo, che attraverso le iniziative di alcune associazioni dovrebbe vedere il suo completo recupero.
con preghiera di diffusione
www.ajser2000.it
martedì 9 ottobre 2012
La nuova cartina "Passeggiando tra la storia"
La nuova cartina realizzata dal Gruppo Culturale e sportivo Ajser 2000 e il Gruppo Ermada Flavio Vidonis nell'ambito del progetto "Voci di Guerra in Tempo d Pace"
Quattro percorsi tra trincee e luoghi della Prima Guerra Mondiale.
La cartina verra' presentata ufficialmente alla Barcolana allo stand "Verso il centenario della Prima Guerra Mondiale" (E5) sabato alle ore 16.00, mentre sara' in diatribuzione gia' da venerdi' in tutta la Regione Fvg. Si ringrazia di cuore chi ha permesso la realizzazione di questa cartina ed in particolare l'amico Aureliano ed Alberto.
www.ajser2000.it
www.gruppoermadavf.blogspot.it
lunedì 8 ottobre 2012
domenica 7 ottobre 2012
venerdì 5 ottobre 2012
giovedì 4 ottobre 2012
martedì 2 ottobre 2012
lunedì 1 ottobre 2012
Al Via il Progetto di recupero dell'Erma
Comunicato stampa
Con la benedizione degli Enti pubblici, (presente il Comune di Duino Aurisina e la Provincia di Trieste), e con il confronto delle Associazioni, sabato 29 settembre al Villaggio del Pescatore, si è dato l’avvio ufficiale del Progetto di recupero dell’Erma alla Terza Armata al Timavo.
Come detto concordemente da molti oratori, istituzionali e rappresentanti delle associazioni, dobbiamo cogliere l’importanza delle Celebrazioni di questo evento bellico, per ribadire l’atrocità di una Guerra, per ribadire quanto sia importante imparare dagli errori ed orrori del passato per poter vivere e lasciare un mondo meno conflittuale anche se lo scenario di oggi non lascia molte speranze.
Nel nostro piccolo però abbiamo tutti il compito di fare la nostra parte per arrivare comunque ad una memoria condivisa e raccogliere quello che sono gli avvenimenti della Storia come testimonianza.
Nell'ambito della manifestazione promossa dalla Società Nautica Laguna Vele Bianche e Pesce Azzurro si è svolto dunque il primo dei sei appuntamenti di "Scrittori di Guerra in Tempo di Pace" promossi dal Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 nell'ambito del più ampio progetto "VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE IL TERRITORIO".

Lucia Lalovich, responsabile delle attività culturali dell'Ajser 2000 ha avuto modo di ricordare quello che è stata la prima fase del progetto "VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE", che tra il 14 di ottobre 2011 a maggio 2012 ha raccolto oltre 20.000 presenze, e che prevede per l’edizione del 2012 ulteriori ed importanti iniziative come gli incontri per gli Scrittorio di Guerra in Tempo di Pace o lo sviluppo della mostra nel suo insieme. Claudio Sgai, del Gruppo Cavità dell'Alpina delle Giulie, ha voluto ricordare il lavoro silenzioso dei volontari svolto in oltre quindici anni, dedicando la propria passione a recuperare le opere e i manufatti della Prima Guerra sul Monte Ermada, senza vincoli di progetto, con lo scopo però di conservare la memoria alle nuove generazioni.
Alberto Polacco Vice Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, ha voluto illustrare come il Gruppo Ermada si inserisce nel contesto delle iniziative e le finalità che il Gruppo ha voluto inserire nello statuto portando avanti quello che Flavio Vidonis aveva fatto.
L'Architetto Silvo Stok , chiudendo la Tavola rotonda moderata da Massimo Romita, coordinatore del Progetto, ha illustrato nel dettaglio gli interventi di ripristino conservativo dell’Erma, del percorso autorizzativo che i proponenti dovranno seguire al fine di giungere al recupero completo del Monumento.
Intanto da venerdì un estratto della Mostra VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE, farà capolinea a Medeazza in occasione della Manifestazione CAVALLI E PROFUMO DI MOSTO, dove domenica 7 ottobre alle ore 11.00 presso la Trattoria da Pino (Medeazza 10/a) avrà luogo l’incontro per la presentazione della Mostra e della Nuova Cartina dei Sentieri della Prima Guerra Mondiale (in distribuzione poi alla Barcolana), con la presenza di Massimo Romita, Mauro Depetroni, Aureliano Barnaba e Silvo Stok, Guerrino Lanci.
per approfondimenti
http://www.ajser2000.blogspot.it/2012/09/al-via-il-progetto-di-recupero-dellerma.html
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2012/09/le-foto-della-tavola-rotonda-dall-erma.html
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2012/09/le-foto-2-dal-erma-all-ermada.html
Iscriviti a:
Post (Atom)