martedì 18 marzo 2025
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2025 A SGONICO
giovedì 6 marzo 2025
LE ESCURSIONI 2025
Nuovo ciclo di passeggiate con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis (marzo - maggio 2025)
nell’ambito dei Progetti Cultura e Turismo
in collaborazione con
l'Associazione Guide Turistiche del Fvg,
Elisa De Zan,
per l'organizzazione delle escursione sui luoghi della nostra Regione
VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO
1/8/15/22/29 marzo
Sabato 1 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Sabato 8 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Sabato 15 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Sabato 22 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Sabato 29 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Home Page - Gruppo Speleologico Flondar
Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.
Partenza: ore 15:00 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).
Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa.
La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico.
Contributo per l'escursione.
DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIE RAINER MARIA RILKE
MUGGIA
Sabato 22 marzo alle ore 09.15
(Località Pisciolon, 34015 Muggia TS, Italia)
*LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA:
UNGARETTI SUL CARSO*
23/03/2025 - ORE 15.00
Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan. L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.
Partenza: ore 9:30 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).
Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa.
La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico. Contributo per l'escursione.
VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO
5/12/19/26 APRILE
Sabato 5 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Sabato 12 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Sabato 19 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Sabato 26 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Home Page - Gruppo Speleologico Flondar
*LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA:
UNGARETTI SUL CARSO -
18 APRILE 2025 ORE 15.00
Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan. L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.
Partenza: ore 15.00 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).
Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa.
La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico. Contributo per l'escursione.
VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO
3/10/17/24/31 MAGGIO
Sabato 3 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Sabato 10 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Sabato 17 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Sabato 24 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
Sabato 31 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita
martedì 29 ottobre 2024
L'AJSER 2000 A BORGO HERMADA A CELEBRARE IL 90° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE CON LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEDICATO AL RAPPORTO DI AMICIZIA
**Borgo Hermada: Un Nuovo Capitolo di Amicizia tra Duino Aurisina e Terracina**
**Borgo Hermada: Un Nuovo Capitolo di Amicizia tra Duino Aurisina e Terracina**
In preparazione all’appuntamento di novembre 2024, due progetti significativi saranno al centro delle celebrazioni: "Dall'Ermada a Borgo Hermada: un percorso di valori" e “Duino Book Cammina”. Queste iniziative non solo evidenziano l'importanza della storia condivisa, ma anche l’impegno attivo delle associazioni locali nel promuovere la cultura e lo sport come strumenti di integrazione e amicizia. Saranno presenti anche i rappresentanti di vari gruppi, come l’Ajser 2000, il Lions Club Duino Aurisina, la Pedagnalonga e la SS Hermada, e altre associazioni locali, a dimostrazione della varietà di iniziative sviluppate nel corso degli anni.
Questa celebrazione rappresenta non solo un’occasione per commemorare il passato, ma anche un'opportunità per guardare al futuro. La sinergia creata nel tempo tra Duino Aurisina e Borgo Hermada è un esempio luminoso di come la cultura, lo sport e l’amicizia possano unire le diverse realtà italiane, favorendo un dialogo fruttuoso e continuativo. Rimanendo fedeli ai valori che hanno ispirato finora queste interazioni, ci si attende che questo nuovo appuntamento possa rinsaldare ulteriormente i legami esistenti e gettare solide basi per ulteriori collaborazioni future.
"Dall'Ermada a Borgo Hermada – un percorso di valori" non è solo una cronaca di eventi e incontri, ma il racconto di un sogno realizzato. - ha voluto sottolineare Massimo Romita - È la manifestazione del potere delle relazioni umane, della capacità di trasformare la memoria in un'opportunità per creare un futuro migliore. Con ogni passo compiuto, con ogni gesto di amicizia, si costruisce un'eredità di pace e fratellanza. Mentre volgiamo lo sguardo al domani, siamo consapevoli che la strada è ancora lunga, ricca di possibilità, e che le genti di Borgo Hermada e Duino Aurisina continueranno a camminare assieme. I valori che ci uniscono saranno sempre la guida in questo viaggio, e la nostra storia sarà scritta giorno dopo giorno, mano nella mano, cuore a cuore. In definitiva, il percorso tracciato dai pionieri è un esempio luminoso dell’importanza della comunità, dove ogni individuo può dare un contributo significativo. Attraverso il dialogo, la collaborazione e la condivisione di esperienze, i territori possono non solo avvicinarsi, ma anche prosperare insieme. La storia di Borgo Hermada e Duino Aurisina è solo all'inizio, e noi siamo pronti a seguirne gli sviluppi con entusiasmo e speranza".