Presentata 37° AURISINA CUP 2024 con tantissime
novità
E' stata presentata questo pomeriggio presso lo SPAZIO CULTURA di Borgo San Mauro la 37° edizione dell'Aurisina Cup con moltissime novità. Alla presenza del Vice Sindaco Mitja Petelin, del Presidente del Gruppo Ajser 2000 Andrea Spadaro, Massimo Romita ideatore della manifestazione, i rappresentanti dell'Agmen Fvg Franca Sirotich Casalaz, dell'Associazione Solidarietà e Vita Stefano Ambrosini, i rappresentanti delle famiglie Bellini e Miorin, rappresentanti delle Associazioni e delle Squadre.
Da mercoledì 19 giugno a sabato 22 giugno presso il Complesso Sportivo di Visogliano prenderà il via la tanto attesa
37° edizione dell'Aurisina Cup Trofeo Andrea Miorin, organizzata e
promossa dal GRUPPO CULTURALE E SPORTIVO AJSER 2000 con il contributo
del Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina, dellaZKB Trieste Gorizia,
dalla Finzicarta Sas, dal Ristorante San Mauro, dal Bar Alabarda, dalla Birreria
Bunker, dalla Cafetteria Fani, dal Ristorante Non So, dal Bar Inter di Sistiana
dalla Isaq e con la gentile collaborazione delle Associazioni: Asd Sistiana
Sesljan, dall’Associazione Genitori Rilke, dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis,
dal Lions Club Duino Aurisina, dalla Asd Pedagnalonga, dal Dolina Team, dal
Comitato di Quartiere Sistiana Visogliano, dai Giovani di Duino Aurisina.

Il torneo di calcio a cinque è diventato
negli anni un appuntamento estivo molto atteso e sentito dai ragazzi di oggi e
da quelli di "ieri" che continuano a partecipare, con entusiasmo, da
protagonisti in campo. Come sempre sostenuto da Massimo Romita
ideatore del torneo - Un torneo storico che ne ha fatto di strada. Oltre
trent'anni di divertimento, ma anche di tanta solidarietà, all' AGMEN FVG e
all’ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ È VITA in particolare, ma anche a persone
bisognose e famiglie in difficoltà, nel corso degli anni infatti sono stati
abbondantemente versati oltre quasi 80.000 euro alle varie realtà
che di anno in anno l'organizzazione decideva di aiutare.
L’AJSER nasce come progetto nato da un
contesto sportivo prettamente calcistico ma si evolve negli anni come
associazione culturale e sportiva e quale migliore messaggio di solidarietà
trasversale se non quello di accomunare lo spirito di sacrificio e la
determinazione che ogni disciplina sportiva richiede agli stessi principi che
noi mettiamo in campo per sostenere chi ne ha più bisogno.
Con l'Aurisina Cup i valori entrano in
campo, - ha espresso il presidente del AJSER Andrea Spadaro - Sport,
solidarietà e un'amicizia lunga oltre 30 anni, uniti a allo star bene insieme,
faranno anche di questa edizione una vera Festa per tutti. Sabato alle ore
22.00 grande finale con le premiazioni, il saluto degli amici dell’AJSER 2000.
Ringrazio altresì tutti i soci e volontari che in questi giorni si alterneranno
per la riuscita della manifestazione
I TORNEI
Dal punto di vista sportivo, a VISOGLIANO per
il calcio a 5 per l’undicesimo anno consecutivo, in palio ci sarà il TROFEO
MIORIN, offerto dalla famiglia attraverso la mamma Nucci Chiarella,
assieme a noi per ricordare e far rivivere la memoria di Andrea, perito su un
campo di calcio proprio con la maglia dell'Ajser 2000. Per il trofeo ANDREA
MIORIN, l'Aurisina Cup quest’anno si presenta al via con sei squadre
che si contenderanno ogni giorno dalle 18:45 sul rettangolo di gioco di
Visogliano, l’ambìto trofeo vinto l'anno scorso dal WHY NOT di Sistiana.
Molti i premi dedicati a persone care all’Ajser
2000 come l’ex arbitro ENNIO BAGATIN (a squadra e personaggio simpatia),
il premio dedicato a ROSA IDA LUCCHESE fiduciario per diversi anni del
CONI a Duino Aurisina, il premio per la Coppa Disciplina che verrà dedicata al Prof.
PINO ZORZI, il significativo premio dedicato a SAMUEL PACOR conferito
al miglior giovane giocatore del torneo, alla miglior squadra più “anziana” il
premio OVER 40 dedicato a PASQUALE DURANTE e il torneo amatoriale di
freccette dedicato al nostro amico ALESSANDRO BELLINI. Quest’ultimo
verrà ricordato in una giornata ad AURISINA a lui dedicata attraverso la
promozione di un torneo di freccette appunto presso il CAFE’ FANI di Aurisina
grazie alla collaborazione con il DART CLUB CAFE’ FANI. È così che
l'AURISINA CUP diventa momento di gioco e di festa adatto a tutta la famiglia
per i valori di amicizia e solidarietà che trasmette. Il ricavato della
manifestazione anche quest'anno, oltre a Solidarietà e ViTA è dedicata
all'AGMEN FVG e al Comitato Insieme per Fede.
L’AGMEN FESTIVAL
Spazio poi alla Musica, nella serata di
venerdì 21/6 alle ore 21.00 con il 14 Agmen Festival. La band STRAWBERRY
SKY proporrà un viaggio nel caleidoscopio musicale dei Beatles e nel sound
degli anni ’60.
Il gruppo nasce dalla passione comune di
cinque amici per i Fab Four di Liverpool.
LA SOLIDARIETA’
Nel 2023 attraverso l’iniziativa dell’AURISINA CUP sono stati interamente
versati 6.000 euro a diverse entità associative, con una emozionante consegna
a dicembre degli assegni ai referenti delle stesse.
Quest’anno saranno tre i progetti ed
entità a cui l’impegno dell’Aurisina Cup sarà rivolto:
L'A.G.M.E.N. FVGnull è un’associazione ata a Trieste nel febbraio del 1984 per iniziativa di
alcuni genitori che, dopo la dolorosa esperienza della malattia subita dai loro
figli, hanno deciso di impegnarsi affinchè tutti i bambini che stanno
percorrendo lo stesso cammino abbiano garantita dentro e fuori l'ospedale una
qualità di vita migliore. L’associazione opera con l’obiettivo secondo il
quale tutti i bambini debbono essere curati in un ambiente più idoneo e meno
traumatizzante, si incarica poi di migliorare gli spazi di degenza, le
attrezzature sanitarie, l'informazione e di garantire l'aspetto scolastico e
ludico-ricreativo. Ancora, favorisce la ricerca e lo studio nel campo dei
tumori infantili e promuove, con particolare attenzione, l'aspetto psicologico
e sociale; un'assistenza globale non solo nei confronti dei bambini ma anche
del nucleo familiare: durante la malattia e a guarigione avvenuta.
https://agmen-fvg.org/

L’ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ È VITAL’ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ È VITA inizia l’attività di beneficenza nel 2012 organizzando delle staffette
con lo scopo di raccogliere fondi a favore del reparto di oncologia dell’IRCCS
Ospedale Pediatrico ‘Burlo Garofolo’ di Trieste. Successivamente nasce
l’Associazione Settembre inVITA, fondata da personale dei Carabinieri in
servizio e in congedo, che ha come principio di base la solidarietà e l’aiuto
verso il prossimo e punta ad offrire il proprio supporto alle realtà locali
attraverso lo sport, lo spettacolo, l’informazione e la cultura, coinvolgendo
in più progetti la comunità regionale e le istituzioni. Nel 2021 l’Associazione
modifica il nome, anche in virtù del fatto che opera tutto l’anno, e nasce
L’“Associazione Solidarietà è Vita ODV”. Lo scopo benefico rimane identico a
quello della sua costituzione perseguendo, senza scopo di lucro, finalità
civiche, solidaristiche e di utilità sociale in favore della nostra comunità
regionale. Anche quest’anno i fondi raccolti saranno
destinati per la “Casa per l’autismo”
dell’Associazione Voi come Noi Aps di Monfalcone. Il progetto della Casa per l’Autismo
di Voi come Noi: #ProMUOVIamo l’Autonomia. L’obiettivo primario di Voi come Noi
è combattere l’isolamento dei bambini e dei ragazzi con autismo. La costruzione
della Casa per l’Autismo, una residenza innovativa per giovani autistici a
Monfalcone, sarà lo strumento per accompagnarli in un progetto di crescita
individuale in spazi di vita dove possano trovare risposte adeguate ai propri
bisogni. Una nuova forma di residenzialità che eviti l’istituzionalizzazione in
grandi e alienanti strutture.

Quest’anno, in più, vogliamo prenderci
l’impegno concreto di sostenere anche il Comitato INSIEME PER FEDE nulldi
recente nascita, con lo scopo di organizzare eventi e manifestazioni sportive
con la finalità di raccogliere fondi per sostenere Federico Franceschin
ex giocatore e allenatore di pallacanestro affetto da SLA.
https://www.facebook.com/insiemeperfede/
Un grazie particolare va all’Associazione
Nazionale della Polizia di Stato Odv Gruppo di Volontariato e Protezione
Civile di Trieste ed in particolare Max e Chiara che attraverso la loro
incessante attività, coadiuvata da quella di altri volontari specializzati,
garantisce l’assistenza e la sicurezza durante tutta la durata del torneo.
LA MOSTRA
Come evento collaterale ci sarà anche una
mostra dedicata ai devastanti incendi del Carso avvenuti nel 2022. La nostra
promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il contributo della REGIONE
FRIULI VENEZIA GIULIA sul bando Vajont si intitola "Acqua Terra Fuoco
Pietra impegno e rispetto per la memoria” sarà visitabile dal 19 giugno al 22
giugno presso il Centro Sportivo di Visogliano.
L’ENOGASTRONOMIA
Ampia sarà la scelta delle pietanze che
dalle 19.00 alle 23.00 i chioschi forniranno agli avventori, dalla Pleskavizza
ai Civa, dal richiestissimo PANINO CISTO al piccantissimo PANINO SATANA, dai Chifeletti
Dolci al formidabile ed insostituibile PIATTO AJSER ormai di tradizione
consolidata. Prezzi contenuti e porzioni abbondanti per permettere anche alle
famiglie (che non giocano il torneo) di passare una serata in armonia all’aria
aperta a Visogliano.
www.ajser2000.blogspot.it
www.aurisinacup.blogspot.it